SECONDA PARTE DELLA REALIZZAZIONE DI UNO SCRITTOIO INTARSIATO
WWW.ARTIGIANOEBANISTA.IT
I lavori in corso, documentati riguardano la parte della listatura dei fianchi del piano del mobile; il legno adoperato per la lista a spina di pesce è di ciliegio, riquadrato con filetti composti di bois de rose, filettato con palissandro e acero, costruiti e assemblati nella mia bottega, non mi piace comprare o utilizzare nastrini che si trovano in commercio, non caratterizzano un lavoro, lo standardizzano e francamente toglie l'originalità al mobile e non lo rendono un pezzo unico.
Per l'incollatura delle varie tessere uso per questo tipo di intarsio la colla forte, la vecchia colla a perline, che puzzicchia un pochino ma è molto tenace e ottimizza anche il lavoro. Per le parti intarsiate più estese privilegio la colla vinilica, che consente di avere un tempo più lungo per la messa in opera.
| incollatura delle tessere con colla forte tramite molle di acciaio |
| messa in opera del nastrino composto del piano |
| preparazione ed esecuzione scanalatura delle gambe del tavolo scrittoio |
| incollaggio del nastrino composto, che si chiama dalle nostre parti anche "maccherone" se volete saperne di più sul maccherone e del suo nome questo è il link http://www.mastrosanti.com/maccheroni/maccheroni.htm |
| preparazione della listatura del piano con legno disposto a spina di pesce |
| preparato tutti i vari componenti del mobile la prossima operazione sarà l'atto dell'intarsio ALLA PROSSIMA |
Nessun commento:
Posta un commento