Lezioni impartite da Santi Del Sere “Mastro Santi Del Sere” per ore 30 progetto POF sul “Restauro” per gli alunni delle classi IV°e V°della sede del Liceo Artistico di Anghiari.
RESTAURO DEL MOBILE
![]() |
cassapanca prima del restauro |
Stato di conservazione, Il mobile databile alla metà del settecento, presentava numerose parti sconnesse un frammento di piede nel fronte, apertura in tutta la sua lunghezza nel coperchio, numerosi fori di attacchi di insetti xilofagi, (tarli) sporco diffuso in tutte le superfici.
Interventi di restauro, operato dagli allievi durante le lezioni:
Rimozione dei supporti che tenevano unito il coperchio, reintegrazione con“sverzatura” con stesso legno di noce.
Inserimento della “sverzatura per riportare a misura il piano della cassapanca, ritiro provocato dal tempo
Metodi di Reintegrazione delle parti mancanti e delle cornici, nozioni d’interventi ad incastro per una adeguata unione con il supporto originale.
Nelle foto:
Reintegrazione del piede della cassapanca.
Metodi sull'uso della rasiera, e degli utensili da intaglio e la loro arrotatura, usati per la ripulitura delle varie parti reintegrate nel piano della cassapanca.



Decapatura, conoscenza di ripulitori chiamati comunemente “sverniciatori”
Disattivazione dei solventi uso e preparazione delle 4 A per ripuliture “calibrate”
Stuccatura
Ripulitura con decapante neutro di una parte del fronte del mobile


Preparazione e uso dei coloranti e mordenti per ricostruire e accompagnare le reintegrazioni con la patina antica del mobile (Restauro estetico)
Nozioni sulle varie tecniche usate durante i secoli per la lucidatura del mobile.
Preparazione della gomma lacca
esempi sulla lucidatura a tampone alla francese
lucidatura a cera adoperata per la finitura della cassapanca

Nessun commento:
Posta un commento