MASTRO SANTI DEL SERE
RESTAURATORE DI MOBILI INTARSIATI
ANGHIARI (AR)
TOSCANA
durante gli interventi di restauro |
tavolo dopo gli interventi di restauro |
MASTRO SANTI DEL SERE
RESTAURATORE DI MOBILI INTARSIATI
ANGHIARI (AR)
TOSCANA
durante gli interventi di restauro |
tavolo dopo gli interventi di restauro |
VISITE ESPERIENZIALI SULL'ARTE DELL'INTARSIO di tre ore
Ieri pomeriggio sono venuti a trovarmi nella mia bottega per una visita programmata Sonia e Beppe. L'incontro mi è stato richiesto per quanto riguarda l'intarsio ligneo. Come si è svolto: dopo le dovute presentazioni si sono affrontati i temi sulla storia e le tecniche della tarsia, la conoscenza dell'intarsio a "buio", a "toppo" certosino, ad incastro o chiamato comunemente a foro e contro foro, l'intarsio a commesso, pittorico e prospettico, alcune delle varie tecniche principali per creare effetti pittorici, legni di uso comune, colle e altre informazioni non tutte, perché occorrerebbe molto altro tempo a disposizione.
la parte teorica |
La seconda fase una piccola prova pratica, facendo tagliare con il traforo una semplice tarsia, che per un principiante già è molto problematica per una sufficiente esecuzione. su conclude con l'incollatura la finitura, e le foto di rito. In sintesi è questo il programma svolto, ma ci sono state molte altre cose che ho cercato di far comprendere e spiegato ai simpatici e molto motivati visitatori. Per me rimane una soddisfazione anche se faticosa, ma allo stesso momento ti gratifica, con persone che sono vogliose di ascoltarti e apprendere le informazioni che dai sulle tue esperienze di quaranta'anni di professione.
foto di rito nel mio studiolo con gli elaborati eseguiti da Sonia e Giuseppe |
Alla Prossima Visita
VISITA ESPERIENZIALE IN BOTTEGA SULL'ARTE DELLA TARSIA LIGNEA
Una attività della mia bottega che era cominciata prima della pandemia consisteva su delle visite nel mio laboratorio sulle varie discipline della lavorazione del legno e del restauro degli arredi lignei. Dopo la parentesi pandemica stanno ripartendo le visite. Gradita "ospite" nella mia bottega si è presentata la Sig.ra Victoria, inglese di nazionalità che ho scoperto durante il corso che come sua attività professionale cura importanti mostre su De Chirico, in Italia e all'estero. E' stata una combinazione, mentre spiegavo e facevo vedere il mio studiolo intarsiato, gli occhi sono caduti proprio su intarsi che citano la metafisica tipica della rappresentazione intarsiata del rinascimento. Ho trovato subito una condivisione sul significato e la funzione, non solo decorativa, di questa arte del quattrocento.
la realizzazione della scatola intarsiata durante il corso |
Quindi insieme abbiamo creato, durante il corso una tarsia, che riprende un disegno di De Chirico, intarsiando il coperchio di una scatola . A Victoria, per mia curiosità, ho fatto una semplice domanda sul perché ha voluto fare una visita nella mia bottega, la risposta da parte sua è stata, perché Anghiari è conosciuta per tradizione sulla lavorazione del mobile e in questo caso della tarsia, un territorio una scuola e il suo artigianato specializzato storicamente in questo paese.
Per motivi tecnici ho consegnato il cofanetto a Roma a Victoria |
BOTTEGA SCUOLA
CORSI DI RESTAURO MANUFATTI E ARREDI LIGNEI
Quante cose si possono apprendere in un corso di una settimana nella mia bottega scuola; è la domanda che mi viene rivolta, prima di iniziare un corso. Insegnare un mestiere in una settimana mi sembra a dir poco presuntuoso, il mestiere non si finisce mai di imparare fino a fine vita, perchè un artigiano che ama il suo mestiere, coltiva e scopre nuove soluzioni durante tutta la durata della sua bottega. Quello che insegno, sono i metodi, i segreti acquisiti e rubati prima da un percorso scolastico appreso dalla allora da studente alla Scuola d'Arte di Anghiari, unico Istituto in Italia specializzato nel restauro del mobile antico e dagli artigiani e antiquari locali. La cosa che mi ha formato di più è la mia curiosità legata alla ricerca e di studiare continuamente, anche nuove soluzioni con le tecnologie attuali.
Foto finale degli interventi.
Ci sono altre nozioni durante gli incontri, che
dipendono dall'oggetto che viene restaurato, dove faccio degli esempi su corsi
avvenuti durante molti anni di attività della mia bottega Scuola in Anghiari.
Intervento di Restauro di un portale in pietra serena del 700.
La mia specializzazione, riguarda il restauro dei mobili in genere, pochi mi conoscono per interventi di restauro su manufatti in pietra. Le mie competenze nel restauro di questo genere vengono da lontano da almeno 22 anni fa, quando ebbi la fortuna di collaborare per un periodo di tempo, con uno tra i più grandi, forse il più grande, restauratore Fiorentino Andrea Fedeli. La collaborazione con Fedeli mi portò ad essere chiamato in un importante cantiere di restauro riguardante un palazzo a Rossano Calabro, che mi impegnò per diversi anni come ditta subappaltatrice, dove feci i più svariati interventi di restauro.
portale in pietra prima dell'intervento di restauro |
paraste prima dell'intervento di restauro
MASTRO SANTI DEL SERE Anghiarese
PALIO DELLA VITTORIA 2022
schizzo della presa dello stendardo 4x3 cm |
schizzo dipinto della presa dello stendardo 4x3cm |
Il Palio della vittoria di Anghiari è uno tra i più antichi della Toscana nata nel lontano 1441 dopo la battaglia vinta dai fiorentini contro i milanesi.
Il palio consiste in una gara, podistica con strattonamenti vari alla partenza della competizione, lunga 1440 metri e percorre in salita, la ruga di Anghiari, che ricorda l'evento della Battaglia di Anghiari con lo scontro tra la lega di Fiorentini veneziani e papalini contro Milanesi capitanati dal Piccinino. Il palio fu interrotto ai primi anni del 1827 a causa di una rissa che costò la vita ad un fantino.
Nel 2003 fu ripristinato. Il mio ricordo va a mio fratello Walter che fu l'annunciatore e personaggio di spicco del Palio resuscitato.
Dopo tanti anni ho avuto l'onore di dipingere il palio della Vittoria, che provo a documentare nei vari passaggi e dare una spiegazione e significato al "panno"realizzato.
la bozza o schizzo dell'idea primigenia.
MAESTRO ARTIGIANO BOTTEGA SCUOLA TOSCANA ITALIA
Questa edizione ha un formato più grande e ha una copertina rigida, che da più valore al libro. Questo manuale che ho scritto, mi fa pensare molte volte alle domande che mi fanno le persone interessate all'acquisto, come mai è nato un artigiano specializzato nell'arte dell'intarsio e del restauro del mobile antico.
La risposta, come è scritta nella prefazione autobiografica del libro, riguarda la storia di un paese, noto per l'antiquariato, una scuola d'arte unica in Italia, ai suoi artigiani e infine a un ragazzotto che alla fine del percorso scolastico, con una piccola parentesi di docente del laboratorio di tarsia nella mia scuola, hai me forzatamente interrotta, mi ha dato la motivazione di specializzarmi sulla disciplina dell'intarsio e intraprendere la professione del restauratore di mobili antichi e arredi lignei.
CORSI INTARSIO COME ACQUISTARE IL LIBRO CONTATTI