8 set 2023

restauro tavolo da gioco intarsiato in stile moresco


 MASTRO SANTI DEL SERE

RESTAURATORE DI ANGHIARI


Nella mia bottega osservo oramai da più di 35 anni, una prassi, di documentare i miei interventi di restauro, dove annoto, descrivo le operazioni , materiali,  sostanze e metodi per l'esecuzioni di restauro.

Questo metodo è un ricordo degli insegnamenti di quando frequentavo la Scuola d'Arte del mio paese di Anghiari, unica in Italia specializzata per il restauro del mobile antico.

Di documentazioni ne ho fatte tante ho un buon archivio d'interventi che variano e spaziano in molti esempi non solo di arredi lignei. 

In questo periodo sto scrivendo un mio sunto documentario dei lavori svolti durante la mia carriera di Maestro Artigiano, per mio gusto professionale a breve lo pubblicherò autonomamente, come ho fatto con un discreto successo per il libro dedicato alla disciplina dell'intarsio ligneo.

Questa volta, la documentazione, l'ho dedicata ad un ultimo restauro di un tavolino da gioco in stile moresco.


Il piano del tavolino prima degli interventi di restauro


fianco del tavolino


stato di conservazione del fianco del tavolino


particolare stato di conservazione prima del restauro delle gambe del tavolino

Particolare 


Stato di conservazione dell'interno del tavolino da gioco 


costruzioni di "toppi" per le reintegrazioni degli intarsi mancanti

piano del tavolino dopo il restauro


Interno del tavolo da gioco dopo le reintegrazioni

Fianco dopo l'intervento di restauro

particolare delle gambe dopo il restauro

 

Interventi di restauro:

Ricostruzione dei "toppi"(motivi geometrici) mancanti e reintegrazioni di intarsi in madreperla. Riedizione neutra del pianetto mancante, che collega le gambe del tavolo. Pulizia tramite seppiatura e lucidatura finissima, a mezzo lucido con gommalacca.


 



Corsi di restauro, intaglio, intarsio, doratura del mobile e arredi lignei antichi.

Libro "Tarsi"appunti di bottega sull'arte della tarsia lignea

restauro mobili antichi









27 ago 2023

Maestro Artigiano:  MASTRO SANTI DEL SERE CROCIFISSI INTAGLIATIDa ado...

Maestro Artigiano:  MASTRO SANTI DEL SERE CROCIFISSI INTAGLIATIDa ado...:  MASTRO SANTI DEL SERE  CROCIFISSI INTAGLIATI Da adolescente, non so il perché, avevo due fisse disegnare cavalli e crocifissi. Sicuramente ...

crocifissi di legno intagliati

 MASTRO SANTI DEL SERE 

CROCIFISSI INTAGLIATI


Da adolescente, non so il perché, avevo due fisse disegnare cavalli e crocifissi. Sicuramente le forzate presenze domenicali in chiesa e la dottrina, per quanto riguarda il Cristo, possono avermi influenzato o forse solo perché mi piaceva l'immagine tormentata. Per quanto riguarda i cavalli probabilmente già ero condizionato dalla battaglia di Anghiari disegnata ma forse mai dipinta da Leonardo.

L'inizio della realizzazione di una Cristo crocifisso, intagliato con legno di tiglio

Frequentando le lezioni di disegno prima alla scuola media e successivamente l'Istituto d'Arte del mio paese, era consuetudine per il professore  farci disegnare le bottiglie, forse al professore piaceva Giorgio Morandi e le sue nature morte. Francamente dopo tre anni alle medie di disegnare bottiglie ne avevo le tasche piene, me le sognavo anche di notte. 

Pensavo che alle superiori ci fosse il salto di qualità, lo studio del corpo umano semmai riprendendo un bel nudo, di donna visto anche gli ormoni a palla di un adolescente, si poteva unire l'utile al dilettevole. Oppure paesaggi accompagnati da nozioni sulle tecniche pittoriche. Niente di tutto questo, solo bottiglie! 

Fasi di lavoro della scultura

Un giorno, devo ammettere che ero un ragazzino un po discolo, non stavo mai fermo, cosa che ancora alla mia anziana età mi porto dietro. Durante la lezione di disegno, come da obbligo si doveva disegnare bottiglie. Non ce la facevo più le disegnavo senza guardarle, allora mi prese un'idea di girare il foglio dove davanti avevo disegnato in tre secondi le bottiglie, e girando il foglio dall'altra parte disegnai un bel cristo. 

Sbozzatura del volto

La cosa non piacque molto al professore e con  un balzo repentino mi straccio il disegno. 

Non ci vidi più , e ci fu una piccola zuffa tra docente e discente con la conseguenza che mi caccio fuori dalla aula di disegno con una bella nota nel registro. Non contento, mentre ero fuori dalla classe aspettando che finisse la lezione, c'era una bella parete di legno liscia sembrava apposta per un disegno e preso dalla ripicca disegnai un bel cristo a misure naturali chiaramente crocifisso. 


Realizzazione delle braccia

Me la cavai con un bel richiamo dalla Preside che più che Preside era una Mamma per noi ragazzi, quelli più irrequieti, infatti non fui chiamato da solo in presidenza.

La gessatura con gesso di bologna e colla di coniglio, poi la pittura

 a tempera, doratura e infine un passaggio finissimo di sandracca.

E' una piccola storia  ricordo di anni passati in quella bella scuola che a tanti ragazzini oramai un po' adulti ha dato tanto, comunque grazie professore delle bottiglie almeno  le nature morte mi riescono abbastanza bene...

Il cristo crocifisso a fine lavoro

CONTATTI             WEBSITE                     

CORSI SULLE ARTI APPLICATE ALLA LAVORAZIONE DEL LEGNO


10 ago 2023

MASTRO SANTI DEL SERE 2023 DOCUMENTAZIONI

 LAVORI IN CORSO DI RESTAURO SU
MOBILI INTARSIATI

Restauro di un tavolo intarsiato dell'ottocento

stato di conservazione prima degli interventi di restauro

Il piano del tavolo aveva subito il sollevamento della tarsia e della impiallacciatura di noce, dovuto ha depositi di acqua versati da vasi di fiori posizionati nel piano della tavola. L'intervento di restauro, dopo la "stiratura" degli intarsi, e delle impiallacciature sollevate applicando, prima una velinatura; e stato successivamente reintegrato di piccole tessere mancanti, decapato stuccato e lucidato con vernice a gomma lacca stesa a tampone, come da originale.




3 ago 2023


MASTRO SANTI DEL SERE 
CORSO SULL'INTARSIO E RESTAURO DEL MOBILE 








taglio della tarsia tecnica ad incastro

La mia Bottega riconosciuta Scuola dalla Regione Toscana che da anni osserva corsi privati su tutte le discipline inerenti alla lavorazione del legno come: il restauro di mobili, intaglio, intarsio, laccatura e doratura e infine anche alla costruzione filologica di mobili antichi, mi gratifica quando, come in questa occasione, una signora di Città del Messico, che vive a Bruxelles ha frequentato un mio corso sull'arte della tarsia e nozioni sul restauro del mobile antico.

 
ombreggiatura 

coloritura della tarsia


Priscilla Aguillar, questo è il suo nome, che proviene da un percorso professionale in una scuola  a Bruxelles, si è dimostrata veramente una "ragazza" come si dice dalle nostre parti in gamba, dotata di una buona capacità di mettere in pratica le nozioni e le mie esperienze sulle lavorazioni che ho appreso in tanti anni di lavoro, insegnamento, ricerca e studio.

intarsio a buio

taglio degli elementi per intarsio certosino a "toppo"

 I corsi hanno come programma una parte teorica, accompagnata da due libri che ho scritto, uno riguardante la tarsia che descrive sotto forma di appunti di bottega, le tecniche dell'intarsio, l'altro narrazioni sulle pratiche di restauro, inedito, dove sono documentati, metodi, materiali usati e aneddoti sulle varie esperienze che ho fatto durante la mia carriera professionale. 

l'intarsio a "toppo"

La parte più importante delle lezioni riguardano l'aspetto pratico dove Priscilla si è dimostrata molto interessata e capace di eseguire gli elaborati che vengono realizzati durante il corso. Teoria e pratica si alternano durante le lezioni mentre si fanno le esperienze di lavorazione. 

l'uso del pirografo per i dettagli

Alla fine del corso lasciando un attestato di frequenza. 

Mi sembra di cogliere da parte delle persone che frequentano i corsi una loro soddisfazione su una esperienza di solo 6 giorni passata nella mia bottega, il che, mi gratifica molto.

elaborato a fine corso


Mastro Santi Del Sere



12 giu 2023



Corso di ebanisteria e intarsio.

Ogni corso è una scommessa, capire ed entrare in contatto con l'esigenze con un "allievo", che vuole apprendere non è facile, basta solo essere sinceri e far comprendere con semplicità, anche se i lavori da capire e mettere in pratica sono complicati.

taglio con il traforo

Ho avuto il piacere di ospitare nella mia bottega Giovanni, un signore che durante il corso, accompagnato da Vali, di cominciare a costruire una scatola intarsiata, dove partendo dal disegno, ha potuto avere tutte le indicazioni per realizzare il manufatto. Giovanni voleva tassativamente  usare utensili manuali, quindi gli ho fatto adoperare seghetto a traforo, pettinuccia, pialletto lime e scarpelli e altri utensili comuni di un laboratorio di ebanisteria. 

La conoscenza e messa in pratica degli incastri principali a coda di rondine , a merlatura e a tenone. 

ricomposizione delle tarsie

Non sono mancate anche le informazioni su piccoli utensili elettrici tipo: la fresatrice le levigatrici orbitali piccole seghe a nastro e a disco. L'importante per riuscire a dare un aspetto concreto ad un corso, anche se è la prima volta che una persona neofita si avvicina a realizzare un oggetto anche se intarsiato è avere un obbiettivo. Quindi come ho accennato si parte dal disegno, dell'ossatura della scatola, nel progetto, dove si elencano e conoscono anche i tipi di piallacci per essenza e spessore da adoperare, per poi passare al rilievo della tarsia da applicare, e mentre si costruisce vengono date nozioni sulle varie tecniche di intarsio da applicare.

Realizzazione di un nastrino intarsiato composto da varie essenze

In sintesi questo è il programma di un corso, nel quale Giovanni a realizzato tre cofanetti intarsiati, apprendendo l'intarsio ad incastro, l'intarsio a  toppo e a buio, con il supporto del libro "Tarsi" che ho scritto sulle tecniche della tarsia lignea. 

incastri a coda di rondine

Per finire non è mancata la conoscenza delle finiture principali a cera e a tampone. 

A dire il vero Giovanni mi ha insegnato qualcosa, a riguardo di una finestra a tendina di un programma per disegno, e proprio vero non si smette mai di imparare.

Giovanni e Mastro Santi, foto di rito con gli elaborati realizzati durante il corso

Per adesso rimane una bella esperienza che spero sia rimasta anche a lui ripensando e mettere in pratica durante i suoi  giri al comando della sua nave.

 Santi Del Sere

16 apr 2023

restauro di un salottino intarsiato alla maniera di A.C.Boulle

 


MASTRO SANTI DEL SERE

RESTAURATORE DI MOBILI INTARSIATI 

ANGHIARI (AR)

TOSCANA

La mia formazione, che risale quando trascorsi i miei primi passi, da allievo un po vivace nella allora Scuola d'Arte di Anghiari, unica in Italia specializzata nel restauro del mobile antico, nelle lezioni di professionale e laboratorio mi ha insegnato oltre alla metodologia di come intervenire con rispetto su un oggetto, anche la documentazione grafica e fotografica, sulle varie operazioni di restauro. Questo bagaglio culturale l'ho sempre coltivato dalla nascita della mia bottega che risale agli anni 80. 
Documento una sintesi di una serie di mobili intarsiati alla maniera di Boulle, con ottone e simil tartaruga, con particolari , prima e dopo gli interventi di restauro.

tavolo prima degli interventi di restauro


durante gli interventi di restauro


tavolo dopo gli interventi di restauro



Il restauro estetico di questi mobili è complicato e di difficile spiegazione, sia sui materiali, colle, vernici e metodi da usare durante le operazioni. Ho scritto un opuscolo, "Quaderni" dove vengono descritte le varie fasi di lavorazioni, per conservare e salvare questi tipi di mobili intarsiati. Come in questo caso, che ha portato un lavoro aggiunto per ripristinare e reintegrare le parti mancanti al mobile, dato da interventi di restauro precedenti con colle, tecniche di fissaggio e reintegrazioni con stucchi e essenze legnose dipinte a modi ottone che hanno compromesso un risultato ancora migliore se non ci fossero state.

          
particolare dello stato di conservazione della sedia
stato conservazione della sedia

Operazioni di restauro: sbottitura della tappezzeria, ricostruzione degli incastri della struttura, interventi di incollaggio degli intarsi in ottone e stiratura delle bolle della simile tartaruga , pulitura, ripresa di colore nero e infine lucidatura a tampone


 Sedie dopo gli interventi di restauro e del ripristino della imbottitura



Maestro Artigiano riconosciuto dalla Regione Toscana e Camera di Commercio di Arezzo
web side dedicati : Mastro Santi
Corsi sulle discipline  di lavorazione e conservazione degli arredi lignei
esempi e documentazione di interventi di restauri di mobili e arredi lignei