16 apr 2023

restauro di un salottino intarsiato alla maniera di A.C.Boulle

 


MASTRO SANTI DEL SERE

RESTAURATORE DI MOBILI INTARSIATI 

ANGHIARI (AR)

TOSCANA

La mia formazione, che risale quando trascorsi i miei primi passi, da allievo un po vivace nella allora Scuola d'Arte di Anghiari, unica in Italia specializzata nel restauro del mobile antico, nelle lezioni di professionale e laboratorio mi ha insegnato oltre alla metodologia di come intervenire con rispetto su un oggetto, anche la documentazione grafica e fotografica, sulle varie operazioni di restauro. Questo bagaglio culturale l'ho sempre coltivato dalla nascita della mia bottega che risale agli anni 80. 
Documento una sintesi di una serie di mobili intarsiati alla maniera di Boulle, con ottone e simil tartaruga, con particolari , prima e dopo gli interventi di restauro.

tavolo prima degli interventi di restauro


durante gli interventi di restauro


tavolo dopo gli interventi di restauro



Il restauro estetico di questi mobili è complicato e di difficile spiegazione, sia sui materiali, colle, vernici e metodi da usare durante le operazioni. Ho scritto un opuscolo, "Quaderni" dove vengono descritte le varie fasi di lavorazioni, per conservare e salvare questi tipi di mobili intarsiati. Come in questo caso, che ha portato un lavoro aggiunto per ripristinare e reintegrare le parti mancanti al mobile, dato da interventi di restauro precedenti con colle, tecniche di fissaggio e reintegrazioni con stucchi e essenze legnose dipinte a modi ottone che hanno compromesso un risultato ancora migliore se non ci fossero state.

          
particolare dello stato di conservazione della sedia
stato conservazione della sedia

Operazioni di restauro: sbottitura della tappezzeria, ricostruzione degli incastri della struttura, interventi di incollaggio degli intarsi in ottone e stiratura delle bolle della simile tartaruga , pulitura, ripresa di colore nero e infine lucidatura a tampone


 Sedie dopo gli interventi di restauro e del ripristino della imbottitura



Maestro Artigiano riconosciuto dalla Regione Toscana e Camera di Commercio di Arezzo
web side dedicati : Mastro Santi
Corsi sulle discipline  di lavorazione e conservazione degli arredi lignei
esempi e documentazione di interventi di restauri di mobili e arredi lignei









19 mar 2023

visite esperienziali in bottega intarsio

 

VISITE ESPERIENZIALI SULL'ARTE DELL'INTARSIO di tre ore


Ieri pomeriggio sono venuti a trovarmi nella mia bottega per una visita programmata Sonia e Beppe. L'incontro mi è stato richiesto per quanto riguarda l'intarsio ligneo. Come si è svolto: dopo le dovute presentazioni si sono affrontati i temi sulla storia e le tecniche della tarsia, la conoscenza dell'intarsio a "buio", a "toppo" certosino, ad incastro o chiamato comunemente a foro e contro foro, l'intarsio a commesso, pittorico e prospettico, alcune delle varie tecniche principali per creare effetti pittorici, legni di uso comune, colle e altre informazioni non tutte, perché occorrerebbe molto altro tempo a disposizione.

la parte teorica

Il momento teorico è stato accompagnato sfogliando il mio libro "Tarsi" sull'arte della tarsia e allietato da un sorso di vino santo con cantuccini per avere un ambiente, anche se è una bottega, accogliente.





La seconda fase una piccola prova pratica, facendo tagliare con il traforo una semplice tarsia, che per un principiante già è molto problematica per una sufficiente esecuzione. su conclude con l'incollatura la finitura, e le foto di rito. In sintesi è questo il programma svolto, ma ci sono state molte altre cose che ho cercato di far comprendere e spiegato ai simpatici e molto motivati visitatori. Per me rimane una soddisfazione anche se faticosa, ma allo stesso momento ti gratifica, con persone che sono vogliose di ascoltarti e apprendere le informazioni che dai sulle tue esperienze di quaranta'anni di professione.



foto di rito nel mio studiolo con gli elaborati eseguiti da Sonia e Giuseppe

Alla Prossima Visita

     Corsi sulle discipline della lavorazione del legno   Contatti

italian stories

corsi intarsio


MASTRO SANTI DEL SERE 

VISITA ESPERIENZIALE IN BOTTEGA SULL'ARTE DELLA TARSIA LIGNEA

Una attività della mia bottega che era cominciata prima della pandemia consisteva su delle visite nel mio laboratorio sulle varie discipline della lavorazione del legno e del  restauro degli arredi lignei. Dopo la parentesi pandemica stanno ripartendo le visite. Gradita "ospite" nella mia bottega si è presentata la Sig.ra Victoria, inglese di nazionalità che ho scoperto durante il corso che come sua attività professionale cura importanti mostre su De Chirico, in Italia e all'estero. E' stata una combinazione, mentre spiegavo e facevo vedere il mio studiolo intarsiato, gli occhi sono caduti proprio su intarsi che citano la metafisica tipica della rappresentazione intarsiata del rinascimento. Ho trovato subito una condivisione sul significato e la funzione, non solo decorativa, di questa arte del quattrocento. 


la realizzazione della scatola intarsiata durante il corso

Quindi insieme abbiamo creato, durante il corso una tarsia, che riprende un disegno di De Chirico, intarsiando il coperchio di una scatola . A Victoria, per mia curiosità, ho fatto una semplice domanda sul perché ha voluto fare una visita nella mia bottega, la risposta da parte sua è stata, perché Anghiari è conosciuta per tradizione sulla lavorazione del mobile e in questo caso della tarsia, un territorio una scuola e il suo artigianato specializzato storicamente in questo paese.

Per motivi tecnici ho consegnato il cofanetto a Roma a Victoria 


 Per me, queste caratteristiche sono  un bel biglietto da visita e un valore aggiunto,  che posso spendere per la mia bottega. Non so se questo è più un lavoro o un divertimento, ma so per certo che la storia e le cose che rimando ai visitatori, da dove provengo e sono arrivato a fare questo lavoro, lo sto riscontrando nei visitatori e corsisti  per il loro  interesse alla cultura e il saper fare di tecniche antiche che strizzano l'occhio anche alle nuove tecnologie di questo ultimo spicchio di toscana.

Corsi 

contatti

www.mastrosanti.com

6 gen 2023

corso di restauro mobili e arredi lignei


MASTRO SANTI DEL SERE

BOTTEGA SCUOLA 

CORSI DI RESTAURO MANUFATTI E ARREDI  LIGNEI 

Quante cose si possono apprendere in un corso di una settimana nella mia bottega scuola; è la domanda che mi viene rivolta, prima di iniziare un corso. Insegnare un mestiere in una settimana mi sembra a dir poco presuntuoso, il mestiere non si finisce mai di imparare fino a fine vita, perchè un artigiano che ama il suo mestiere, coltiva e scopre nuove soluzioni durante tutta la durata della sua bottega. Quello che insegno, sono i metodi, i segreti acquisiti e rubati prima da un percorso scolastico appreso dalla allora da studente alla Scuola d'Arte di Anghiari, unico Istituto in Italia specializzato nel restauro del mobile antico e dagli artigiani e antiquari locali. La cosa che mi ha formato di più è la mia curiosità legata alla ricerca e di studiare continuamente, anche nuove soluzioni con le tecnologie attuali.

Al corsista che frequenta i miei corsi regalo un mio racconto di 260 pagine dove racconto una parte delle mie esperienze di lavoro di tanti anni di professione. Nella narrazione ci sono elencati sia i materiali, i sistemi di reintegrazione e tutto quello che mi è servito per restaurare gli oggetti documentati. Per essere pratici e non finire solo sull'aspetto teorico e tecnico, insegno durante le lezioni le varie fasi di come si restaura un manufatto ligneo. Premetto che privilegio un restauro estetico, anche conoscendo molto bene il restauro conservativo. La prima fase è l'analisi dell'oggetto, accompagnato da foto prima del restauro e da una scheda tecnica, mentale, oppure scritta per i professionisti, dove vengono elencate e focalizzate la costruzione lo stato di conservazione, il tipo di legno, le decorazioni, la finitura, l'epoca e stile dell'oggetto. 


Le tecniche di decapatura e tecnica della seppiatura . 









Reintegrazioni delle parti portanti della struttura, conoscenza degli incastri, ricostruzioni di ornamenti e modanature. 


L'uso delle colle sia animale, che vinilica e relativa applicazione, i vari tipo di stucco, la loro preparazione e coloritura. 





Come si pratica la patinatura delle reintegrazioni. Preparazione alla lucidatura e le tecniche principali di finitura, a tampone e a cera.










Foto finale degli interventi. 
Ci sono altre nozioni durante gli incontri, che dipendono dall'oggetto che viene restaurato, dove faccio degli esempi su corsi avvenuti durante molti anni di attività della mia bottega Scuola in Anghiari.

I corsi sono generalmente individuali, massimo due persone, si possono programmare a secondo delle esigenze e sono flessibili, l'importante è il risultato che fino adesso ,mi è sempre stato riconosciuto dai frequentatori dei miei corsi sul restauro del mobile antico.





12 giu 2022

restauro di un portale in pietra serena 700

 MASTRO SANTI DEL SERE

Intervento di Restauro di un portale in pietra serena del 700.


La mia specializzazione, riguarda il restauro dei mobili in genere, pochi mi conoscono per interventi di restauro su manufatti in pietra. Le mie competenze nel restauro di questo genere vengono da lontano da almeno 22 anni fa, quando ebbi la fortuna di collaborare per un periodo di tempo, con uno tra i più grandi, forse il più grande, restauratore Fiorentino Andrea Fedeli. La collaborazione con Fedeli mi portò ad essere chiamato in un importante cantiere di restauro riguardante un palazzo a Rossano Calabro, che mi impegnò per diversi anni come ditta subappaltatrice, dove feci i più svariati  interventi di restauro. 


La Bottega di Andrea Fedeli si potrebbe definire una bottega del quattrocento, infatti nella sua officina si praticavano tutte le discipline riguardanti i restauro: del legno in tutte le sue  discipline, ai dipinti su tela, agli  affreschi alle sculture in marmo e  bronzo, copie  calchi di varie opere d'arte. Collaborare con la  Bottega di Fedeli era un vero salto di qualità e un riconoscimento sulle tue capacità di restauratore. La mia passione di lavorare, e la curiosità mi ha sempre portato a scommettere sulle mie capacità e metterle in gioco. L'opportunità di fare ulteriori esperienze sul campo del restauro, le misi in gioco inconsapevolmente nel cantiere a Rossano Calabro dove Fedeli restaurava il Palazzo de Rosis. 

portale in pietra prima dell'intervento di restauro

Il ricordo è legato alla partenza, difficilissima per l'ansia, che avvenne il giorno dopo, il battesimo di Giovanni mio secondo figlio. Partire in incognita senza sapere cosa dovevi fare ti aumentava l'ansia, anche perchè per me era la prima esperienza di cantiere e stare lontano dalla famiglia e dal paese non era cosa facile da digerire. La voglia di conoscere altre esperienze colmava in parte il disagio interiore. Arrivai nella città calabrese e il giorno dopo, Andrea Fedeli mi fece vedere cosa dovevo restaurare. 

interventi di restauro

Si trattava della facciata del palazzo dove dovevo reintegrare modellandoli, i fregi con una malta cementizia. La mia specializzazione della mia bottega era il restauro di mobili: intarsi, intagli, dorature, credevo che mi avesse chiamato per simili restauri. La mia costernazione duro pochi minuti, in fin dei conti modellare è stata sempre una mia passione, che mi trasmise durante il periodo scolastico alle medie annesse all'Istituto d'Arte il prof. di plastica Osvaldo Chegai un grande artista di Cagli.


paraste prima dell'intervento di restauro

 Fedeli mi disse e mi fece vedere, come dovevo intervenire,  i prodotti da usare e mi disse che doveva ritornare immediatamente a Firenze, lasciandomi da solo a capo del cantiere accompagnato da due ragazzi artisti Enzo Capozza e Rita Fedeli, che avevo conosciuto ad un corso professionale a Pennabilli, ed erano stati assunti da un mio suggerimento, da Fedeli per le loro capacità. Anche se era la mia prima esperienza nel restauro di questo tipo di materiale, insieme ai bravi artisti in breve tempo si restaurarono tutti i fregi della facciata. Cominciai da questa esperienza ad apprendere altri prodotti ignoti fino a quel giorno; dalle gomme siliconiche per calchi, alle sostanze riconsolidanti a base di resine acriliche, l'uso della malta da usare per le reintegrazioni, perni in vetroresina per rinforzare le parti deboli, varie sostanze da per stuccare e iniettare a base di resine epossidiche e poliuretaniche bi componenti, le parti degradate. 
portale a fine restauro


scheda tecnica:
Prodotti usati per restauro:
Pulitura con impacchi sulla pietra con pulitori acidi tamponati. per la rimozione delle velature consistenti di cemento.
Per tutte le reintegrazioni  Templum stucco.
Riconsolidamento delle parti friabili tramite silicato d’etile Estel 1000
Per sostenere la ricostruzione delle modanature più consistenti si prevede l’uso di supporti formati da perni in vetroresina ancorati con resina epossidica.
Procedimento di protezione idrorepellente con Silo 111

Mastro Santi Del Sere  
                                                                                                                                        Contatti

31 mag 2022

il palio della vittoria di Anghiari

 

MASTRO SANTI DEL SERE Anghiarese

PALIO DELLA VITTORIA 2022



schizzo della presa dello stendardo 4x3 cm



schizzo dipinto  della presa dello stendardo 4x3cm


Il Palio della vittoria di Anghiari è uno tra i più antichi della Toscana nata nel lontano 1441 dopo la battaglia vinta dai fiorentini contro i milanesi. 

Il palio consiste in una  gara, podistica con strattonamenti vari alla partenza della competizione, lunga 1440 metri e percorre in salita, la ruga di Anghiari, che ricorda l'evento della Battaglia di Anghiari con lo scontro tra la lega di Fiorentini veneziani e papalini contro Milanesi capitanati dal Piccinino. Il palio fu interrotto ai primi anni del 1827 a causa di una rissa che costò la vita ad un fantino.

Nel 2003 fu ripristinato. Il mio ricordo va a mio fratello Walter che fu l'annunciatore e personaggio di spicco del Palio resuscitato.

Dopo tanti anni ho avuto l'onore di dipingere il palio della Vittoria, che provo a documentare nei vari passaggi e dare una spiegazione e  significato al "panno"realizzato.

la bozza o schizzo dell'idea primigenia.


La prima impronta parte da un insieme di citazioni, che riguardano tutti il tema dell'evento. Lo schizzo come succede in molti casi, viene realizzato all'impronta da una specie di illuminazione, che viene eseguita in un pezzo di carta che si trova per caso alla portata di mano. 

Nel fogliaccio, cominciai a mettere dei punti di riferimento, che sarebbero poi divenuti in pittura i temi dipinti. In alto sopra tutti Sant'Andrea Corsini, morto 1374, che divenne santo, perchè alcuni giorni prima dello scontro del 29 Giugno 1440, il Corsini apparve ad un devoto. In quell'occasione predisse la vittoria delle truppe fiorentine sui nemici milanesi, ordinando delle celebrazioni in suo onore.

Il secondo riquadro rappresenta Anghiari da punto di vista che mi è più congeniale, la vista panoramica dalla  casa  bottega di famiglia.

Sottostante al paese natio una rivisitazione della battaglia di Anghiari che ho realizzato molte volte in tarsia, intaglio ligneo, in terra cotta e maiolica.


E ancora il ponte dove si svolse la zuffa della battaglia, dove sotto, al ponte passa la reglia, che aziona le pale dei mulini, che in questo caso invece muovono le macchine da guerra disegnate da Leonardo.

Nel fondo la costruzione della sezione aurea tanto cara ai maestri rinascimentali.

Ed infine i corridori, protagonisti del palio, come fossero ballerini che  si strattonano ma dolcemente, con movimenti dei bracci ripetitivi e a specchio dei volti. 






 


Tutti questi schizzi li ho riportati e dipinti, difronte al mare, tramite la mia pennetta grafica e il mio computer che mi è servito per realizzare questo Palio, forse il primo dipinto in digitale della storia.
Mi scordavo di citare la data, il disegno fu realizzato per il Palio del 2020, purtroppo l'interruzione della pandemia dei due anni, l'ho contrassegnata da due virus che significano i due anni persi del Palio di Anghiari.
Santi Del Sere 2022






26 feb 2022

manuale procedimenti e tecniche libro sulla tarsia lignea





MAESTRO ARTIGIANO BOTTEGA SCUOLA TOSCANA ITALIA

 Nel 2016 dopo anni di ricerche e appunti che scrivevo sull'arte dell'intarsio ligneo, ho pubblicato le mie esperienze su un libro auto prodotto con il nome di Tarsi decorazione preziosa. Il libro fu presentato alla mostra dell'artigianato che si svolge ogni anno nel mio paese di Anghiari, alla presenza di esponenti più  importanti della nostra provincia di Arezzo. Devo dire che fu un importante riconoscimento per me e il mio lavoro che osservo nella mia bottega, a quel tempo, da circa 35 anni. Le poche copie del libro le ho esaurite e vendute in varie parti d'Italia e anche all'estero. I miei appunti li ho sempre consegnati a chi ha frequentato i miei corsi nella mia bottega scuola. 



Quindi mi sono preso coraggio, vista la modesta richiesta ma significativa per i commenti, gli apprezzamenti lasciati dagli acquirenti e appassionati alla materia, di ristampare una nuova edizione aggiornata con nuove esperienze e disegni sulla tecnica della tarsia lignea e le esperienze che ho avuto il piacere di invitare a frequentare, da molte persone provenienti anche dall'estero, nei miei corsi sulla tarsia e le discipline legate alla lavorazione del legno e al suo restauro. 


Questa edizione ha un formato  più grande e ha una copertina rigida, che da più valore al libro. Questo manuale che ho scritto, mi fa pensare molte volte alle domande che mi fanno le persone interessate all'acquisto, come mai è nato un artigiano specializzato nell'arte dell'intarsio e del restauro del mobile antico. 

La  risposta, come è scritta nella prefazione autobiografica del libro, riguarda la storia di un paese, noto per l'antiquariato, una scuola d'arte unica in Italia, ai suoi artigiani e infine a un  ragazzotto che alla fine del percorso scolastico, con una piccola parentesi di docente del laboratorio di tarsia nella mia scuola, hai me forzatamente interrotta, mi ha dato la motivazione di specializzarmi sulla disciplina dell'intarsio e intraprendere la professione del restauratore di mobili antichi e arredi lignei. 


CORSI INTARSIO               COME ACQUISTARE IL LIBRO        CONTATTI