restauro pastiglia di una cassetta ferrarese XIV° sec
MASTRO SANTI DEL SERE
BOTTEGA SCUOLA
Quando da ragazzo frequentavo la Scuola, d'Arte, del mio paese di Anghiari, il laboratorio che mi interessava di più era quello dell'intaglio del legno.
Il programma, che si doveva fare durante tutto l'anno scolastico comprendeva di conoscere tutte le discipline inerenti alla lavorazione del legno e al suo restauro.
Con l'intaglio me la cavavo benino, l'intarsio no mi piaceva e pensare che sono diventato intarsiatore, il restauro era affascinante, l'ebanisteria era vista erroneamente roba per falegnami.
Una cosa che mi è rimasta bene impressa era la preparazione della ammanitura che consiste nella preparazione del gesso insieme alla colla di coniglio per creare la base prima dell'indoratura.
Durante le lezioni la Professoressa mi disse che, questo composto dopo essere usato molte volte, diventava molto duro, ed era usato anticamente per fare delle decorazioni in pastiglia.
Guarda il caso, mi è capitato di restaurare oggetti in pastiglia, cofanetti ferraresi decorati con questa tecnica attribuibile alla 'Bottega dei Temi Morali e Amorosi'.
Meno male che, gli insegnamenti datomi dall'insegnante mi sono ritornati utili, per restaurare il prezioso manufatto, quanto è importante la formazione.
Dopo la buona riuscita del restauro e delle reintegrazioni, ho riedito, con la filologia una copia di una cassetta ferrarese, uguale per dimensioni e decorazione.
Dopo questo mio piccolo ricordo, non mi rimane di ringraziare la Professoressa Lelia.
MASTRO SANTI DEL SERE
CORSI SULLE ARTI APPLICATE ALLA LAVORAZIONE E AL RESTAURO OGGETTI E ARREDI LIGNEI.
ANGHIARI
TOSCANA
AREZZO
corsitarsialegno.it
Nessun commento:
Posta un commento